Pressione gomme moto: perché è fondamentale

Perchè è fondamentale monitorare la pressione degli pneumatici della tua moto BMW

Pressione gomme moto: valori ideali, controllo e consigli utili. Ti sei mai chiesto come controllare correttamente la pressione delle gomme moto? Ogni quanto va fatta la verifica e quali sono i valori ideali su strada, sterrato o in inverno? In questa guida ti spieghiamo tutto, con consigli pratici ed errori da evitare.

La pressione degli pneumatici è uno degli aspetti più sottovalutati della manutenzione di una moto. Eppure, pochi minuti di controllo possono fare la differenza tra una guida sicura e stabile e una situazione pericolosa su strada. Una gomma troppo sgonfia o troppo gonfia può compromettere l’aderenza, aumentare i consumi e persino accelerare l’usura del battistrada.

In questo articolo scoprirai qual è la pressione ideale delle gomme moto, ogni quanto va controllata, come cambia in base alla stagione o al tipo di terreno e quali errori evitare assolutamente.

Perché è importante controllare la pressione delle gomme moto

Una pressione corretta garantisce sicurezza, comfort e prestazioni ottimali. Quando la pressione scende al di sotto del valore ideale:

Effetti di una pressione errata delle gomme moto

Aumento dello spazio di frenata

Una gomma con pressione insufficiente ha una superficie di contatto alterata, che compromette l’efficacia dell’aderenza durante la frenata. Questo significa che la moto impiega più metri per arrestarsi completamente, aumentando il rischio di collisione soprattutto in situazioni di emergenza. Una pressione troppo bassa può far “spanciare” la gomma, deformandola e rendendo meno reattivo l’intervento dei freni.

Perdita di stabilità in curva

Quando la pressione delle gomme non è adeguata, la carcassa del pneumatico lavora male, soprattutto nelle pieghe. Questo si traduce in instabilità, sensazione di galleggiamento o addirittura perdita di aderenza nelle curve più decise. Una moto con gomme sgonfie o troppo gonfie può reagire in modo imprevedibile ai cambi di direzione, rendendo la guida meno sicura e meno precisa.

Rischio aumentato di forature e surriscaldamento

Una gomma troppo sgonfia è soggetta a una maggiore flessione laterale e genera più attrito, con conseguente aumento della temperatura interna. Questo fenomeno può portare al surriscaldamento del pneumatico e alla formazione di bolle o rotture. Inoltre, con meno aria all’interno, il pneumatico è più esposto a forature da chiodi, buche o asperità dell’asfalto. Al contrario, una pressione troppo alta irrigidisce la spalla e rende la gomma più vulnerabile agli urti secchi.

Al contrario, una pressione troppo alta riduce la superficie di contatto con l’asfalto, causando minore aderenza e peggior comfort di guida.

Controllare la pressione regolarmente è quindi un gesto semplice ma fondamentale per ogni motociclista, sia su strada che in fuoristrada.

Ad ogni strada la sua pressione

Pressione gomme moto su strada: i valori consigliati

Quando si viaggia su asfalto, la pressione delle gomme deve garantire equilibrio tra comfort, aderenza e stabilità. I valori possono variare in base a diversi fattori: il modello della moto, il tipo di pneumatico montato, il carico complessivo (pilota, passeggero, bagagli) e le condizioni ambientali.

Guidare con la giusta pressione significa migliorare la durata degli pneumatici e rendere la moto più precisa e sicura, soprattutto in frenata e in curva.

Pressione anteriore consigliata: 2,3 bar
Pressione posteriore consigliata: 2,5 – 2,9 bar

Consulta sempre il libretto d’uso della tua moto o l’etichetta sul forcellone posteriore per verificare i valori corretti indicati dal produttore.

Pressione gomme moto da cross e enduro

Nei percorsi off-road o in gara, abbassare la pressione delle gomme migliora la trazione su sabbia, fango o terreni sconnessi. Tuttavia, è fondamentale non esagerare per evitare danni alla camera d’aria o perdita di controllo.

Le moto da enduro e cross richiedono una gestione precisa della pressione, specialmente quando si affrontano salti, radici o rocce.

Pressione anteriore: 1,0 – 1,4 bar
Pressione posteriore: 1,2 – 1,6 bar

Verifica sempre lo stato delle gomme dopo ogni uscita per evitare pizzicature o usura eccessiva.

Pressione gomme moto su sterrato

Quando si guida su sterrato o strade bianche, la pressione deve garantire stabilità senza compromettere l’aderenza. Un valore leggermente più basso rispetto all’asfalto aiuta ad assorbire meglio le irregolarità e migliora la trazione.

Attenzione però al carico e alla presenza di borse o passeggero: in questi casi è bene non scendere troppo.

Pressione anteriore: 1,5 – 1,8 bar
Pressione posteriore: 1,8 – 2,0 bar

Controlla la pressione al termine del tratto sterrato e riportala ai valori stradali prima di tornare su asfalto.

Pressione gomme moto in inverno ed estate

La temperatura esterna influisce direttamente sulla pressione degli pneumatici. In inverno la pressione tende a calare più velocemente, mentre d’estate può aumentare in modo significativo dopo pochi chilometri.

Controllare regolarmente i valori è il modo migliore per garantire stabilità e usura uniforme delle gomme durante tutto l’anno.

Inverno: controlla ogni 7 giorni – può calare fino a 0,2 bar
Estate: controlla a freddo – evita valori superiori a 2,9 bar

Effettua il controllo sempre a freddo, almeno due ore dopo l’ultima guida.

Come controllare correttamente la pressione degli pneumatici

  1. Controlla a freddo: mai dopo un lungo tratto di guida.
  2. Utilizza un manometro affidabile, meglio se digitale.
  3. Controlla entrambe le gomme, anche se senti “normale” la tenuta.
  4. Verifica i tappi valvola: devono essere ben chiusi per evitare perdite.
  5. Adatta la pressione se sei in due o carichi borse/pacchi: aumenta di circa 0,2 bar al posteriore.
Pressione Gomme Moto perchè è fondamentale controllarla e come fare manutenzione

Errori da evitare nel controllo della pressione gomme moto

Controllare la pressione degli pneumatici sembra un’operazione semplice, ma è facile commettere piccoli errori che compromettono la sicurezza o la durata delle gomme. Ecco una panoramica degli sbagli più comuni — e perché evitarli.

Controllare la pressione “a occhio”: un errore molto diffuso

Molti motociclisti, soprattutto i meno esperti, tendono a fidarsi del proprio “occhio clinico” per valutare se una gomma è gonfia a dovere. In realtà, anche uno pneumatico apparentemente in buone condizioni può essere sottogonfio di 0,2 o 0,3 bar, senza mostrare segni visibili. Questo margine è sufficiente a compromettere l’aderenza in curva o la stabilità in frenata. Per questo, solo un manometro può dare una misura affidabile.

Lo sapevi?

La pressione può influenzare anche l’equilibratura della ruota: una gomma leggermente sgonfia può provocare vibrazioni.

Affidarsi ciecamente al compressore del benzinaio

È comodo, rapido e gratuito, ma raramente è preciso. I compressori delle stazioni di servizio vengono utilizzati in continuazione e spesso non vengono ricalibrati per lunghi periodi. Il risultato? Potresti avere una pressione più alta o più bassa di quella impostata, con margini di errore anche superiori a 0,2 bar. Se vuoi un dato preciso, meglio usare un manometro portatile certificato.

Curiosità: i team di MotoGP usano manometri digitali tarati prima di ogni gara — e controllano la pressione più volte al giorno, persino tra le prove libere!

Pressione Gomme Moto perchè è fondamentale controllarla e come fare

Gonfiare gli pneumatici quando sono caldi

Un errore tanto comune quanto insidioso. Dopo aver percorso alcuni chilometri, la pressione interna aumenta naturalmente a causa dell’attrito e della temperatura. Se controlli in quel momento e la trovi “troppo alta”, rischi di sgonfiare le gomme inutilmente. Quando poi si raffredderanno, la pressione sarà troppo bassa. È buona norma eseguire la verifica a freddo, cioè almeno due ore dopo aver spento la moto o al mattino, prima di mettersi in viaggio.

Lasciare passare mesi senza controllare la pressione

Anche se la moto è ferma nel box, la pressione cala naturalmente con il tempo. In media, si perde circa 0,1 bar ogni 30 giorni, anche senza forature o perdite visibili. Se non controlli regolarmente, potresti ritrovarti con gomme sgonfie e pericolose, soprattutto dopo l’inverno o lunghi periodi di inattività. Imposta un promemoria mensile o abbina il controllo della pressione a ogni lavaggio o pieno di carburante: bastano pochi secondi per prevenire problemi più seri.

Suggerimento tecnico

Se tieni la moto ferma per l’inverno, valuta l’uso di cavalletti alzamoto per evitare deformazioni e ricordati di gonfiare leggermente oltre la norma prima del rimessaggio.

Ogni quanto controllare la pressione delle gomme?

Idealmente, ogni 15 giorni. In inverno o se fai molta strada, anche ogni settimana. In alternativa, controllala:

  1. prima di ogni viaggio lungo,
  2. dopo un forte sbalzo termico,
  3. quando noti un comportamento strano in curva o frenata.

Affidati a un controllo professionale

Se hai dubbi sui valori corretti o se noti comportamenti strani in sella, il consiglio è sempre quello di rivolgerti a un centro specializzato. Presso la nostra officina BMW Motorrad potrai effettuare un controllo gratuito della pressione gomme o includerlo in una manutenzione più completa. Il nostro staff ti aiuterà a riportare la tua moto ai massimi livelli di sicurezza.

Cerchi prodotti per la manutenzione della tua moto BMW? Prova nel Nostro Shop Online oppure.. contattaci!

FAQ: Domande frequenti sulla pressione gomme moto

1- Dove trovo i valori di pressione corretti per la mia moto?

Nel libretto d’uso, oppure su un’etichetta adesiva sul forcellone posteriore o vicino alla forcella anteriore.

2- La pressione va controllata a freddo o a caldo?

Sempre a freddo, cioè dopo che la moto è rimasta ferma almeno due ore.

3- Devo aumentare la pressione se porto il passeggero?

Sì, soprattutto sul posteriore. Aumenta di circa 0,2 bar per compensare il peso aggiuntivo.

4- Posso usare un manometro economico?

Sì, ma attenzione alla precisione. Un errore di 0,2 bar può compromettere comfort e sicurezza. Meglio un manometro digitale certificato.

5- Le gomme perdono pressione anche se non uso la moto?

Sì. Anche una moto ferma perde naturalmente 0,1–0,2 bar al mese. Il controllo va fatto anche nei periodi di inattività.

Main Menu